
Diceva Alan Dershowitz che “una biblioteca è un luogo dove si impara ciò che gli insegnanti hanno paura di insegnare”: ecco perché chi insegna non può e non deve sottrarsi alla sfida che la biblioteca gli pone.
Un manuale introduttivo dedicato alle attività di biblioteca multiculturale, utile strumento d’informazione teorica e pratica per allestire una biblioteca − a partire dall’esempio di quelle scolastiche. Il volume ambisce a fornire buone idee nella didattica di laboratorio per scuole di ogni ordine e grado ma anche biblioteche comunali o istituzioni esterne alla scuola, con attività e proposte volte all’ampliamento dell’offerta.
Un testo guida per creare, a ogni suo livello, una biblioteca scolastica davvero fruibile e in grado di stimolare la scuola stessa a diventare centro di aggregazione interculturale, ove poter vivere la diversità come arricchimento e non come disagio.
Catia Fierli, è docente presso scuole statali dal 1986. Ha animato moltissime attività nella scuola e nella biblioteca, anche per assecondare la grande passione per la lettura e il coinvolgimento in molti progetti di animazione culturale per alunni e famiglie. Ha conseguito il Master di secondo livello in Dirigenza e governance scolastica e attualmente si occupa di Formazione Nazionale per gli insegnanti di ogni ordine e grado su progetto L. 107/2015 per il MIUR, quale formatrice su tematiche di Cittadinanza e Costituzione anche con l’ausilio delle nuove tecnologie.
Mon-Fri --------------------------- 8am - 5pm
Sat --------------------------- 7am - 6pm
Sun --------------------------- Closed