
Il romanzo di una vita. Il carattere, le manie, il quotidiano di Antonio Canova tratti dai suoi scritti, diari, lettere, libri di conti e resoconti di viaggio. Altre notizie dirette sono desunte dalle biografie scritte dai suoi contemporanei,in primis l’amico per la vita e scultore Antonio D’Este, poi gli amici Leopoldo Cicognara e Melchiorre Missirini ma anche dalle migliaia di lettere scritte e ricevute da familiari, amici e personalità di tutta Europa, primo tra tutti Napoleone Bonaparte.
Il libro non è una semplice biografia, né vuol essere un trattato di storia dell'arte; piuttosto, compone un mosaico di curiosità, amori, aneddoti ed episodi sull’artista che ha dato nuova vita alla scultura italiana tra Sette e Ottocento. Nel romanzo emerge la personalità di Canova: la quotidianità del gesto artistico; la riservatezza e umiltà che metteva da parte quando era a colloquio con papi, imperatori e re; l'insofferenza di essere al centro dell’attenzione; la beneficenza con cui provvedeva agli artisti in difficoltà e ai familiari. E sullo sfondo,come in un film, le travagliate vicende della storia italiana ed europea nel turbolento passaggio tra i due secoli.
Maria Letizia Putti, nata a Roma, risiede a Sutri (VT). Compiuti gli studi classici al liceo T. Tasso di Roma, si è laureata in Archeologia e topografia medioevale. Ha svolto attività di ricerca per l'università La Sapienza di Roma, pubblicando Lazio medioevale con la Multigrafica editrice. Per la RAI (Servizi giornalistici e programmi per l'estero) ha scritto alcune serie di testi radiofonici sulla musica classica. Professore di storia dell'arte e materie letterarie nei licei statali, per alcuni anni ha lavorato presso l'Istituto centrale di patologia del libro; dal 1985 è bibliotecaria presso l'Istituto superiore di sanità, in cui si occupa di periodici scientifici e del Fondo libri antichi e rari.
Il tempo libero (poco) lo dedica alla lettura, alla scrittura (dopo molti scritti tecnici, da qualche anno scrive romanzi), alla musica e ai viaggi.
Per Eve Edizioni ha pubblicato Il passato remoto (2014), mentre per Graphofeel Edizioni ha pubblicato La signora dei baci (2016), biografia romanzata di Luisa Spagnoli scritta con Roberta Ricca. Sempre per Graphofeel Edizioni ha pubblicato il romanzo Lo scrittore non ha fame (2016) e la nuova edizione di Luisa Spagnoli. La signora dei Baci (2020).
Mon-Fri --------------------------- 8am - 5pm
Sat --------------------------- 7am - 6pm
Sun --------------------------- Closed